PAES - Comune di Suzzara

Gli Uffici | Settore Servizi al Territorio | PAES - Comune di Suzzara

m.

 

PAES - Piano d'Azione per l’Energia Sostenibile - Risparmio energetico e fonti rinnovabili 

 

vedi:

Lettera

 

Questionari:

Abitazioni 

Attività produttive

Mobilità sostenibile

A fine gennaio 2013 la Protezione Civile, congiuntamente al calendario annuale della raccolta differenziata, consegnerà alle famiglie ed alle sedi di attività produttive e commerciali una lettera di invito a compilare alcuni questionari relativi a:

-  Risparmio energetico e fonti rinnovabili

-  Mobilità sostenibile

quale collaborazione e  supporto individuale allo sviluppo sostenibile del nostro territorio ed al miglioramento dell’ambiente in cui viviamo.

Il questionario è scaricabile qui a lato, oppure è a disposizione in versione cartacea sia presso l'URP in via Montecchi 7/b che in Biblioteca comunale in viale Zonta.

La restituzione del questionario compilato è richiesta entro il 28 febbaio 2013, con una delle seguenti modalità:

  • nei  contenitori a disposizione presso URP e Biblioteca

  • per posta elettronica urp@comune.suzzara.mn.it o ambiente@comune.suzzara.mn.it.

 

Il Comune di Suzzara ha aderito, nel 2010, al Patto dei Sindaci per l'energia sostenibile, impegnandosi a ridurre le proprie emissioni di CO 2 ed i consumi energetici di almeno il 20%, entro l'anno 2020.


Il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors) è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea nel gennaio del 2008, finalizzata al coinvolgimento attivo delle città europee nel percorso verso una sostenibilità energetica ed ambientale a partire dal basso e secondo il principio noto come  “think globally, act locally” ( pensa globalmente, agisci localmente ).


Tale iniziativa ha impegnato l'Amministrazione comunale di Suzzara nella stesura ed attuazione di un Piano d'Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), che prevede il ricorso diffuso a fonti di energia rinnovabile ed all' uso razionale dell’energia.


In quest'ottica risulta di FONDAMENTALE importanza relazionarsi con tutti gli stakeholdes (ovvero portatori di interesse quali residenti, imprese, commercianti, etc.) per condividere informazioni, esperienze ed interessi diffusi affinchè il Comune possa, nelle proprie azioni di risanamento ambientale e miglioramento della qualità di vita, farsi portavoce della propria collettività.

Pubblicato il 
Aggiornato il