Con Decreto del Presidente della Repubblica 17 luglio 2020 sono stati convocati i comizi per i giorni di domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020 per lo svolgimento del seguente referendum costituzionale “Approvate il testo della legge costituzionale concernente -modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari-, approvato in Parlamento e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 240 del 12/1/2019?”
La votazione si svolgerà domenica 20 settembre, dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 21 settembre 2020 dalle ore 7 alle ore 15.00.
Apertura Straordinaria Ufficio Elettorale
VENERDI' 18 Settembre 2020 apertura dalle 9 alle 18
SABATO 19 Settembre 2020 apertura dalle 9 alle 18
DOMENICA 20 Settembre 2020 apertura dalle 7 alle 23
LUNEDI' 21 Settembre 2020 apertura dalle 7 alle 15
Facilitazioni al voto per persone diversamente abili/ temporaneamente inabili
- Organizzazione di speciali servizi di trasporto
- Voto dei degenti ricoverati in ospedale e case protette
- Voto assistito
- Voto a domicilio
ORGANIZZAZIONE DI SPECIALI SERVIZI DI TRASPORTO
Al fine di facilitare l'affluenza alle urne, il Comune, in collaborazione con AUSER, organizzerà un servizio di trasporto gratuito per gli elettori impossibilitati a recarsi alla sezione elettorale di riferimento con mezzi propri. Il servizio verrà garantito con automezzo attrezzato anche per il trasporto di persone con disabilità e sarà attivo DOMENICA 20 Settembre 2020 in una o più fasce orarie che verranno pubblicate quanto prima.
Gli interessati possono prenotare il servizio presso l'Ufficio elettorale del Comune telefonando ai numeri 0376 513256 – 0376 5131 nei giorni feriali (escluso il sabato) dalle ore 09.00 alle ore 12.30, mentre nel giorno di sabato 19 Settembre in orario continuato dalle ore 08.00 alle ore 18.00.
VOTO DEI DEGENTI RICOVERATI IN OSPEDALE E CASE PROTETTE
L'elettore ricoverato in Ospedale, casa di cura o casa protetta può votare presso la struttura, previa richiesta di autorizzazione al voto in luogo di cura che il Responsabile della struttura medesima deve richiedere all'Ufficio Elettorale del Comune di residenza dell'elettore. E' necessario, quindi, che l'elettore, munito di tessera elettorale e documento d'identità, si rivolga al Responsabile della struttura (o suo delegato) per presentare detta richiesta.
VOTO ASSISTITO
L'elettore che deve essere accompagnato (come, ad esempio, gli elettori non vedenti o affetti da patologie invalidanti) possono farsi accompagnare in cabina da una persona di fiducia, purchè sia un elettore/trice di un Comune qualsiasi della Repubblica. L’accompagnatore prescelto potrà esercitare tale funzione una sola volta.
L’elettore potrà essere accompagnato in unno dei seguenti casi:
- L’impedimento fisico è evidente
- L’elettore è in possesso del libretto nominativo di pensione di invalidità civile dove, oltre alla foto, all’indicazione della categoria “ciechi civili”, deve essere riportato uno dei seguenti codici:10;11; 15; 18; 19; 06; 07.
- L’elettore esibisce un certificato medico rilasciato da Funzionario medico individuato dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale, attestante che l’infermità fisica inibisce l’espressione del voto senza l’aiuto di un altro elettore. Tale certificato dovrà essere presentato al Presidente di Seggio al momento del voto.
VOTO A DOMICILIO
Possono essere ammessi al voto al domicilio:
- elettori affetti da grave infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione;
- elettori affetti da gravissima infermità tale che l'allontanamento dall'abitazione risulti impossibile anche con l'ausilio del trasporto organizzato dal Comune in occasione delle consultazioni elettorali.
L'elettore interessato al voto a domicilio dovrà presentare all'Ufficio Elettorale del Comune di Suzzara entro il 31 Agosto 2020:
- Dichiarazione in carta libera attestante la volontà di votare presso l’abitazione in cui dimorano indicandone l’indirizzo completo ed un recapito telefonico
- Certificato rilasciato dal Funzionario Medico dell’ASST, in data non anteriore al quarantesimo giorno antecedente le votazioni (11/08/2020), attestante l’esistenza delle condizioni di infermità con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. Tali certificati sono gratuiti ed esenti da bollo.
I certificati vengono rilasciati dai Funzionari Medici in via Cadorna, n.2 – telefono 0376 435943 nei seguenti giorni:
Apertura Ordinaria
MERCOLEDI’ ore 9 – 12
Apertura Straordinaria
GIOVEDI' 17 Settembre 9-12 (Dott. NIZZOLI)
SABATO 19 Settembre 9–12 ( Dott. PELLINI)
allegati:
Manifesto del Sindaco - voto a domicilio
Circolare dell'ASST - rilascio certificati medici