FESTIVAL DELLE SCIENZE 2024
Dal 21 al 27 ottobre arriva una nuova edizione del Festival delle Scienze!
Ecco il programma completo
INFO e PRENOTAZIONI
Tel. 0376 513282 | Wzp. 328 0452779 | piazzalunga.eventi@comune.suzzara.mn.it
Ore 16.30 | Piazzalunga
ROBOTICA e PENNARELLI
Laboratorio di Robotica. Età: 6-8 anni
A cura di Associazione Creativando
Ore 20.30 | Piazzalunga
ENERGIE IN CIRCOLO
Dall’acquaponica all’idrogeno: esempi mantovani di economia circolare
Incontro con Simone Venturini
Ore 20.30 | Piazzalunga
UN’OASI PER LA BIODIVERSITÀ
Valle Limosa: un ripristino ambientale lungo il Mincio per gli uccelli migratori
Incontro con Davide Aldi
Ore 18.30 | Bar Agorà (viale Zonta 34)
APERITIVO COL RICERCATORE: L’ECOLOGO E IL FIUME
Una chiacchierata con il “dottore degli ecosistemi”
Con Edoardo Severini - Progetto SHUTTLE, Università di Ferrara
Ore 20.30 | Piazzalunga Cultura Suzzara
LA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA PUO’ ESSERE UN DONO?
L’esperienza di TedX Mantova
Con Tiziano Prati - TedX Mantova
Ore 17.00 | Piazzalunga
SUPEREVOLOTTO. La tombola dell’evoluzione
Laboratorio interattivo tra estinzioni e adattamenti alla scoperta dell’evoluzione. Età: 8+
A cura di G.Eco
Ore 18.30 | Piazzalunga
LA SCIENZA DI ONE PIECE
Un mondo di pirati e poteri soprannaturali, ma c’è una spiegazione scientifica reale?
Conferenza-spettacolo con Graziano Ciocca
Ore 21.00 | Sala Dante
FISICA SOGNANTE
La fisica spiegata attraverso la giocoleria
Spettacolo di e con Federico Benuzzi
Ore 10.30 | Piazzalunga
SQUAME, PELI, PIUME, ANTENNE
Laboratorio per scoprire le caratteristiche di alcuni animali e osservarli da vicino. Età: 4+
A cura di G.Eco
Ore 15.30 | Piazzalunga
ECO ROBOTIK
Laboratorio tra robotica e sostenibilità. Età: 8-11 anni
A cura di Maker Dojo
Ore 17.00 | Piazzalunga
INSETTI A TAVOLA
Gli insetti sono il cibo del futuro? Facciamo chiarezza parlando di cibi alternativi e sostenibilità
Incontro con Antonella Dalle Zotte e Marco Cullere, Università degli Studi di Padova
Modera Marco Faggioli
Ore 18.30 | Piazzalunga
IL LUPO E IL GRANDE FIUME
La presenza del lupo in pianura padana e il suo passaggio lungo il Po: le cose da sapere e i miti da sfatare
A cura di WWF Mantovano
Dalle ore 9.30 | Piazzalunga
INGEGNERIA CON I LEGO
Una sfida all’ultimo mattoncino: laboratorio di costruzione libera e concorso genitori/figli
A cura di Moc Bricks
Ore 10.30 | Piazzalunga
LETTURE A TUTTA SCIENZA
Libri e piccoli esperimenti. Età: 4-6 anni
A cura dei volontari Nati per leggere
Dalle ore 14.30 | Piazzalunga
INGEGNERIA CON I LEGO
Una sfida all’ultimo mattoncino: laboratorio di costruzione libera e concorso genitori/figli
A cura di Moc Bricks
Ore 18.00 | Piazzalunga
NELLA MENTE DI UN NEGAZIONISTA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Come i bias cognitivi influenzano la percezione del cambiamento climatico
Incontro con Greta Durante e Lorenzo Gagliardi di Non è la zebra
Ore 19.00 | Piazzalunga
BRINDISI DI CHIUSURA. Arrivederci al 2025
SCUOLE
23 ottobre | Per le classi 4° e 5° della primaria
GREEN OLIMPO
Spettacolo teatrale sul tema delle fonti di energia rinnovabili
A cura di Noveteatro
Per le classi 2° delle medie
UOMO E AMBIENTE
Laboratori interattivi per parlare dell’influenza dell’uomo sull’ambiente
A cura di Alkèmica Soc. Coop.
25 ottobre | Per i docenti | Online
NUVOLE E ALBERI, CLIMA E CARBON STORAGE: Fare Citizen Science con le App di GLOBE Observer
Incontro online applicativo con Lorella Rigonat, Maria Pia Coceano, Graziella Mocellin di Associazione GLOBE Italia APS
26 ottobre | Per gli studenti del Manzoni
IL DATO è TRATTO
Dai dati all'informazione tra verità e grandi inganni. Laboratorio