CRED Infanzia 2025 a Suzzara - Comune di Suzzara

Notizie - Comune di Suzzara

CRED Infanzia 2025 a Suzzara

 
CRED Infanzia 2025 a Suzzara

Dal 1° Luglio al 1° Agosto 2025, dalle 7.30 alle 16.00, presso l'Infanzia Montalcini, in Via Curtatone e Montanara 59/a si svolgerà il CRED Infanzia Comunale 2025 dal titolo "Estrocamp" dedicato ai bambini 3-6 anni.

 

Per la gestione è stato incaricato Consorzio Quarantacinque con consorziata esecutrice Cooperativa Sociale Minerva.

 

I turni sono settimanali, dal lunedì al venerdì.

 

Tempi e costi

Ingresso: dalle ore 7.30 alle ore 9.00;

Part time senza pasto, uscita ore 12.30 - tariffa: 50 euro a settimana

Part time con pasto, uscita ore 13.30 - tariffa: 81,50 euro a settimana, pasti inclusi

Full time uscita ore 16.00 - tariffa: 101,50 euro a settimana, pasti inclusi.

 

Tema

Per l’estate 2025, il tema conduttore individuato è E.S.T.R.O. - Estate di Scoperte, Talenti, Relazioni e Orizzonti, che trae ispirazione dall’albo illustrato Nel mio giardino il mondo di Irene Penazzi, un libro senza parole che racconta il legame profondo e autentico tra bambini, natura, gioco e amicizia. Un’estate in cui il corpo si muove libero tra prato e sole, le emozioni si esprimono senza filtri, le relazioni si rafforzano nel gioco condiviso, e la natura diventa il luogo più bello per crescere.
La finalità generale del progetto è orientata a promuovere nei bambini una cultura del benessere, inteso come equilibrio tra corpo, emozioni, relazioni e cura dell’ambiente, attraverso esperienze ludiche, sensoriali, creative e cooperative.

 

In particolare, E.S.T.R.O. significa:
E – Estate. L’estate è il tempo in cui il corpo si libera e si esprime: si corre, ci si arrampica, si rotola sull’erba, si gioca senza pensieri. È la stagione perfetta per riscoprire il piacere del movimento, del respiro, della luce e dello stare all’aria aperta. Nel giardino – come nel libro – ogni gesto è naturale, autentico, vivo: è benessere in azione.
S – Scoperte. Ogni giornata è un’avventura, uno stimolo a guardare più da vicino: un fiore, una formica, un’emozione che nasce. Attraverso il gioco, i bambini allenano i sensi, la curiosità, la voglia di conoscere. La scoperta è il primo passo verso il rispetto: di sé, degli altri, dell’ambiente. È il cuore della cultura del benessere.
T – Talenti. Ognuno ha qualcosa da esprimere: una voce, un colore, un modo unico di muoversi, ridere, immaginare. L’estate è il tempo per coltivare l’espressività, per far emergere potenzialità e passioni attraverso laboratori creativi, gioco simbolico, movimento libero. Valorizzare i talenti vuol dire nutrire l’autostima e l’equilibrio emotivo.
R – Relazioni. Nel giardino – come nel libro – si cresce insieme. Si litiga, si ride, si condivide, si impara a rispettare gli spazi e i tempi dell’altro. Il gioco cooperativo, le attività di gruppo e le esperienze condivise aiutano a costruire relazioni positive, che sono fondamentali per il benessere di ogni bambino.
O – Orizzonti. L’educazione all’aperto apre la mente e il cuore. La natura diventa un ambiente educativo vivo, dove ogni albero, ogni sasso, ogni filo d’erba è un orizzonte da esplorare. Qui si coltiva la cura per l’ambiente, il senso di appartenenza al mondo, la visione di un futuro più consapevole.
In sintesi, E.S.T.R.O. è un’estate che invita i bambini a crescere in equilibrio, a vivere con pienezza il corpo e le emozioni, a costruire relazioni vere e a scoprire nella natura il più grande strumento di apprendimento e benessere.
Le attività educative seguiranno i principi dell’Outdoor Education, approccio pedagogico che riconosce l’ambiente esterno come luogo privilegiato capace di favorire lo sviluppo psicofisico del bambino. Le attività saranno, quindi, svolte prevalentemente all’aperto (salvo condizioni meteorologiche avverse) con l’obiettivo di favorire la comprensione e consapevolezza di Sé e del Mondo tramite l’incontro con l’altro e con la natura.

 

Per le iscrizioni:

Dal 10 Giugno 2025 (e fino ad esaurimento posti), compilare la domanda on line alla pagina https://www.cooperativaminerva.com/iscrizione-cred/

 

 

Per informazioni contattare: email: cred@cooperativaminerva.com - cell. 349 7831614.

 

Pubblicato il 
Aggiornato il